Chi siamo

ITS Emporium del Golfo
Fondazione per le nuove tecnologie e il made in Italy


La FONDAZIONE ITS PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY EMPORIUM DEL GOLFO o in breve FONDAZIONE ITS EMPORIUM DEL GOLFO è frutto dell’Avviso pubblico n. 14/2017 per la presentazione di candidature per l’attuazione dell’offerta formativa di Istruzione Tecnica Superiore (I.T.S.) in Sicilia – Ambito 2 – Nuove Fondazioni I.T.S. – PO FSE 2014/2020, pubblicato nella GURS n. 28 del 07/07/2017 e all’approvazione della graduatoria definitiva delle proposte presentate a valere sull’Avviso pubblico n. 14/2017 di cui sopra, D.D.G. 7711 del 27/12/2018 dell’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale della Regione Sicilia pubblicata nella GURS n. 57 del 31/12/2018.


Contattaci

Costituzione

 La FONDAZIONE ITS EMPORIUM DEL GOLFO costituita con atto notarile numero 45038 raccolta numero 17586 in data 03/04/2019 Registrato all’Agenzia delle Entrate numero 2283 serie 1T. La Prefettura di Trapani ha emanato un decreto di riconoscimento della Personalità Giuridica in data 27/09/2019 prot. Nr 1899/2019/Area IV.

L’Assessorato dell’Istruzione e della formazione professionale della Regione Sicilia ha rilasciato l’accreditamento definitivo per le macro tipologie A- Obbligo di istruzione e formazione, B – Formazione successiva, C – Formazione superiore, D Formazione continua e permanente con Codice Identificativo Regionale CIR: GBF506 con DDG nr 262 del 07/02/2020 e prot. N. 664 del 28/01/2020



Mission & Obiettivi 


La Fondazione non persegue fini di lucro e non può distribuire utili. Le finalità della Fondazione si esplicano nell'ambito regionale e nazionale, anche con riferimento a iniziative dell'Unione Europea.

In relazione alle priorità strategiche per lo sviluppo economico del Paese e negli ambiti e secondo le priorità indicati dalla programmazione regionale, la Fondazione persegue le finalità di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica, di sostenere le misure per lo sviluppo dell’economia e le politiche attive del lavoro.

La Fondazione opera sulla base di piani triennali con i seguenti obiettivi:

-assicurare con continuità l'offerta di tecnici superiori a livello post-secondario in relazione a figure, che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato in relazione al settore di riferimento sopra indicato; 

-sostenere l'integrazione tra i sistemi di istruzione, formazione e lavoro con particolare riferimento ai poli tecnico-professionali di cui all'art. 13, comma 2, della legge n. 40/2007 per diffondere la cultura tecnica e scientifica

-sostenere le misure per l'innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese; 

-diffondere la cultura tecnica e scientifica e promuovere l'orientamento dei giovani e delle loro famiglie verso le professioni tecniche; 

-stabilire organici rapporti con i fondi interprofessionali per la formazione continua dei lavoratori.

-veicolare e applicare un approccio didattico che miri all’acquisizione delle competenze necessarie ad agevolare la transizione dei giovani ai successivi percorsi di studio o di lavoro, in particolare delle competenze considerate strategiche dalle imprese, anche attraverso l’applicazione di nuove tecniche e metodologie didattiche; 

-leggere le competenze emergenti e farvi fronte con un linguaggio condiviso, favorendo la correlazione tra la filiera formativa e quelle produttive per garantire lo sviluppo nei giovani di competenze e abilità professionalmente riconoscibili e spendibili nel mercato del lavoro; 

-collaborare per sostenere un modello economico e sociale basato sulla crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.